In che modo YouTube rimuove i contenuti dannosi?
Il nostro impegno per la responsabilità parte dalle Norme della community. Queste norme sono pensate per garantire la sicurezza della community. Indicano quali contenuti sono consentiti su YouTube e quali invece non lo sono e si applicano a tutti i tipi di contenuti sulla nostra piattaforma, come video, commenti, link e miniature. Le nostre norme riguardano, tra le altre cose, incitamento all'odio, molestie, sicurezza dei minori ed estremismo violento.
Ognuna viene sviluppata in collaborazione con numerosi esperti di norme e di settore indipendenti, oltre che con i creator di YouTube; inoltre, rivediamo sistematicamente le norme per assicurarci che siano aggiornate. Un esempio di ciò sono i vasti aggiornamenti alle norme sulle molestie e sull'incitamento all'odio apportati nel 2019.
Rimuoviamo i contenuti che violano le nostre norme il più rapidamente possibile, utilizzando una combinazione di risorse umane e machine learning per rilevare contenuti potenzialmente problematici su vastissima scala. Inoltre, per individuare contenuti potenzialmente problematici contiamo sull'aiuto della community di YouTube e degli esperti del programma Trusted Flagger, che ci inviano segnalazioni dirette. Ci impegniamo al massimo per far sì che i contenuti che violano le nostre norme non siano visualizzati dal grande pubblico, oppure non vengano visualizzati affatto, prima di essere rimossi. I nostri sistemi di segnalazione automatica ci permettono di rilevare ed esaminare i contenuti ancora prima che vengano visti dalla nostra community.
Una volta individuati i contenuti, i revisori valutano manualmente se violano le nostre norme. In caso affermativo, rimuoviamo i contenuti interessati e li utilizziamo per addestrare i nostri sistemi automatici, in modo che offrano una migliore copertura in futuro. I nostri revisori di contenuti tutelano inoltre i contenuti che hanno chiare finalità didattiche, documentaristiche, scientifiche o artistiche [EDSA].
In che modo YouTube riduce la diffusione di disinformazione dannosa e di contenuti che rappresentano casi limite?
Se da una parte le Norme della community stabiliscono le regole generali di buona condotta in merito ai contenuti su YouTube, dall'altra ci saranno sempre contenuti che si trovano in una zona grigia. I contenuti che rappresentano casi limite sono una frazione dell'1% di ciò che viene guardato su YouTube. Detto ciò, anche una percentuale così bassa è comunque eccessiva.
Nel 2019 abbiamo quindi annunciato delle modifiche ai nostri sistemi di consigli per ridurre la diffusione di contenuti che rappresentano casi limite: nello stesso anno, è stato registrato negli Stati Uniti un conseguente calo del 70% in termini di tempo di visualizzazione dei contenuti consigliati sui canali a cui gli utenti non erano iscritti. Il calo del tempo di visualizzazione dei contenuti consigliati che rappresentano casi limite è stato registrato anche in altri mercati. Inoltre, a partire da marzo 2021, abbiamo introdotto delle modifiche al nostro sistema che regola i contenuti consigliati in modo da ridurre i contenuti che rappresentano casi limite in tutti i mercati in cui operiamo. Il nostro impegno per ridurre i consigli di questo tipo di contenuti continuerà anche in futuro. Le modifiche agli algoritmi richiedono tempo per funzionare al meglio e il consumo di contenuti che rappresentano casi limite potrebbe oscillare. Tuttavia, il nostro obiettivo finale è mantenere al di sotto dello 0,5% le visualizzazioni di questi contenuti consigliati provenienti dai canali a cui non è stata effettuata l'iscrizione.
In che modo YouTube dà risalto ai contenuti autorevoli?
I video generalmente mostrati nella ricerca e nei consigli di YouTube vengono selezionati in base a diversi indicatori, come la pertinenza e la popolarità. Tuttavia, quando si tratta di ambiti quali notizie, politica e informazioni di tipo medico e scientifico, sappiamo quanto l'autorevolezza sia un fattore imprescindibile. Per questo motivo abbiamo introdotto una serie di funzionalità che ci consentono di affrontare la sfida in maniera olistica.
Ad esempio, nei risultati di ricerca e nei video consigliati diamo maggiore visibilità alle voci più autorevoli nel caso di eventi importanti o di argomenti più soggetti alla diffusione di disinformazione. Abbiamo inoltre funzionalità specifiche come gli scaffali Ultime notizie e Notizie principali che contengono video provenienti da fonti di notizie autorevoli.
Il contesto è cruciale quando si tratta di valutare le informazioni, pertanto forniamo anche riquadri informativi contenenti informazioni testuali accanto a determinati risultati di ricerca e video, per aiutarti a prendere decisioni autonome in merito ai contenuti che trovi su YouTube.
Quali riconoscimenti offre YouTube a creator e artisti affidabili?
Essere accettati nel Programma partner di YouTube (YPP) è un bel traguardo per qualsiasi creator. I creator che fanno parte del YPP possono iniziare a monetizzare i propri contenuti, oltre ad avere accesso a un servizio di assistenza e a vantaggi dedicati.
Negli ultimi anni, abbiamo adottato misure per rendere più rigidi i requisiti per la monetizzazione, per evitare che spammer, utenti che compiono furto d'identità e altri malintenzionati danneggino l'ecosistema o si approfittino dei creator che hanno investito tempo, energia e passione per produrre contenuti di alta qualità.
Per presentare domanda di adesione al YPP, i canali devono soddisfare soglie di idoneità relative al tempo di visualizzazione e al numero di iscritti. Dopo aver ricevuto la domanda, il team di revisori di YouTube si assicura che soltanto i canali che soddisfano le soglie di idoneità e rispettano le linee guida siano accettati all'interno del programma e abbiano, di conseguenza, accesso agli annunci e agli altri prodotti per la monetizzazione.
Gli inserzionisti generalmente non vogliono essere associati a contenuti controversi o sensibili su YouTube, come definiti nelle nostre linee guida sui contenuti idonei per gli inserzionisti. Se un creator ha attivato la monetizzazione degli annunci per un video, ma i nostri revisori e sistemi automatici rilevano che il video non rispetta le linee guida sui contenuti idonei per gli inserzionisti, il video presenterà annunci limitati o nessun annuncio e il creator non potrà percepire guadagni da quel video. In caso di violazioni gravi o ripetute delle Norme sulla monetizzazione di YouTube, potremo decidere di sospendere dal YPP il canale del creator interessato.
La responsabilità è per noi di fondamentale importanza ed è alla base di tutto ciò che facciamo. Gli svantaggi dal punto di vista sia dell'utente che delle aziende hanno un peso molto più determinante di qualsiasi altra considerazione.