Domande più frequenti

Abbiamo le risposte alle domande dei creator. Abbiamo stilato un elenco con le risposte alle domande più frequenti, che comprendono link a guide utili e ad articoli del Centro assistenza. Qui potrai trovare rapidamente tutte le informazioni che cerchi.

Hai a disposizione una serie di opzioni per iniziare la tua attività su YouTube. Mettiamo a disposizione vari formati e funzionalità che, grazie alla loro flessibilità, ti consentono di creare contenuti di ogni tipo, dagli Short (video verticali di durata pari o inferiore a 60 secondi) ai video di durata estesa.

A prescindere dai contenuti che intendi realizzare, dovrai innanzitutto creare un canale YouTube.

  • Per prima cosa, devi accedere a YouTube utilizzando un Account Google.
  • Una volta eseguito l'accesso, fai clic su "Crea account" e scegli se si tratta di un account personale o aziendale.
  • Fatto questo, potrai creare un canale YouTube sul tuo account, caricare video, lasciare commenti e creare Short e playlist.

Ora non ti resta che caricare i tuoi video!

  • Caricare video è facile. È sufficiente accedere al tuo account YouTube e fare clic sull'icona "Crea".
  • Se hai intenzione di caricare un video di durata estesa, seleziona "Carica video", quindi scegli il file video desiderato. Puoi caricare fino a 15 file alla volta!
  • Se intendi caricare uno Short, devi eseguire l'accesso su YouTube per dispositivi mobili e toccare prima "Crea" e successivamente "Crea uno Short". Da qui puoi scegliere tra caricare un video dal tuo rullino o crearne uno utilizzando la nostra suite di strumenti di facile utilizzo.

I creator hanno a disposizione una serie di opzioni per generare profitti su YouTube, ma la maggior parte inizia aderendo al Programma partner di YouTube (YPP).*

Nel momento in cui la tua richiesta di adesione viene accettata, avrai accesso a tutta una serie di prodotti per la monetizzazione, tra cui una quota delle entrate da YouTube Premium e da annunci generate dai tuoi video, gli abbonamenti al canale, la sezione di merchandising, le funzionalità Superchat e Super Sticker e BrandConnect. Ogni funzionalità presenta requisiti di idoneità e di rendimento specifici.

La nostra offerta più recente, il Fondo di YouTube Shorts, non è riservata esclusivamente ai creator che aderiscono al Programma partner di YouTube. Tutti possono partecipare al fondo: basta creare Short originali apprezzati dalla community di YouTube. Ogni mese contatteremo migliaia di creator, autori degli Short più popolari, per premiarli per il loro contributo.

Come guadagnare

*Adesione soggetta a requisiti di idoneità.

Il segreto per far crescere un canale è realizzare video che gli spettatori amino guardare e presentarli al pubblico in modo accurato. Qui puoi trovare alcuni suggerimenti su come farlo.

Per ogni nuovo video, rifletti a fondo sul titolo, sulla descrizione e sulla miniatura da utilizzare. Questi elementi, infatti, devono riflettere con precisione i tuoi contenuti e offrire agli spettatori un'idea chiara e accurata dei contenuti che troveranno nel video. Se sei un creator di Short, pensa a come far sì che i primi 1-2 secondi dei tuoi contenuti catturino l'interesse degli spettatori mentre scorrono il feed video.

Una volta conquistata l'attenzione dei tuoi spettatori, puoi reindirizzarli ad altri contenuti ricorrendo ad hashtag, playlist, schede, schermate finali e altro ancora.

I nostri sistemi di ricerca e scoperta sono concepiti per trovare video in linea con gli interessi personali degli spettatori. Consigliamo i video sulla base di fattori come i contenuti guardati e non guardati dagli spettatori, il tempo dedicato alla visione dei contenuti, i Mi piace e Non mi piace, i video contrassegnati con "Non mi interessa" e le risposte ai sondaggi sulla soddisfazione.

Di conseguenza, invece di impegnare energie alla ricerca della "formula magica" dietro il funzionamento di questi sistemi, concentrati sulla realizzazione di video che ritieni possano piacere al tuo pubblico! Uno strumento eccezionale in quest'ottica è YouTube Analytics: grazie ai dati che mette a disposizione, puoi avere un quadro del rendimento dei tuoi attuali contenuti e acquisire informazioni utili per i video futuri.

Se ti accorgi che il tuo account o canale YouTube è stato compromesso o violato, la prima cosa da fare è verificare se sei in grado o meno di accedere al tuo account.

Se non riesci ad accedere, dovrai recuperare il tuo Account Google rispondendo ad alcune domande di sicurezza finalizzate a verificare la tua identità. A questo punto, ti verrà chiesto di reimpostare la tua password.

Per garantire la protezione dell'account, consigliamo anche di attivare la verifica in due passaggi, operazione che può essere eseguita nella sezione Impostazioni di sicurezza.

Scopri di più sugli account compromessi

YouTube Studio è la tua base operativa per pubblicare i video e apportare modifiche al tuo canale. Per aggiornare le informazioni di base del canale come nome, immagine del profilo e banner, non devi fare altro che eseguire l'accesso e selezionare "Personalizzazione" per vedere le opzioni a tua disposizione.

Puoi utilizzare anche l'app Studio per dispositivi mobili per apportare modifiche al canale. Per aggiornare e modificare l'aspetto del canale per gli spettatori, vai su "Il tuo canale" e successivamente "Modifica canale". Tieni presente che puoi cambiare il nome del canale solo tre volte ogni 90 giorni.

Scopri di più sulla gestione del canale

Per promuovere i tuoi video è indispensabile farne conoscere l'esistenza al maggior numero di persone possibile. Su YouTube, puoi servirti di strumenti quali le schede, le schermate finali, le Storie e i post della scheda Community per indirizzare gli spettatori su contenuti specifici.

All'esterno della piattaforma, invece, valuta la possibilità di promuovere i tuoi video sui social e sulle community, sulle piattaforme o sui podcast pertinenti che presentano affinità con i tuoi contenuti e con il pubblico che punti a raggiungere.

Scopri di più sulla promozione dei video

Ci sono vari motivi che possono comportare la disattivazione della monetizzazione sul tuo canale YouTube. Ognuna di queste azioni può portare alla sospensione dei pagamenti:

  • Tentativi di monetizzazione di video altrui. Verifica di detenere i diritti per caricare contenuti: consulta le Domande frequenti sul copyright e assicurati di sapere come funziona il fair use.
  • Tentativi di monetizzazione di video che non soddisfano le nostre linee guida sui contenuti idonei per gli inserzionisti. Potremmo riservarci il diritto di disattivare gli annunci sul tuo canale nei casi in cui la maggior parte dei tuoi contenuti non sia idonea per tutti gli inserzionisti o si verifichino violazioni gravi e ripetute (ad es. il caricamento di contenuti provocatori, umilianti o che incitano all'odio).
  • Violazioni delle Norme sulla monetizzazione di YouTube, delle norme di YouTube sullo spam, delle Norme del programma AdSense o dei Termini di servizio di YouTube.

A seconda del problema presente nel tuo video o canale, puoi intraprendere alcune misure per reintegrare la monetizzazione.

Ricorda: gravi violazioni delle Norme sulla monetizzazione di YouTube possono comportare la disattivazione permanente della monetizzazione su uno o più tuoi account.

La monetizzazione può anche essere sospesa sul tuo canale. Questo provvedimento viene adottato quando al canale non è stato collegato un account AdSense attivo e approvato. Se hai aderito al Programma partner di YouTube e la monetizzazione è stata sospesa, non preoccuparti: fai ancora parte del programma. La monetizzazione verrà ripristinata dopo che avrai collegato un account AdSense attivo e approvato.

Consulta la sezione Norme e linee guida