Anne Collier
Scrittrice e sostenitrice dei giovani, Anne Collier
documenta la discussione pubblica sui giovani e sui media
digitali dal 1997. È fondatrice e direttrice esecutiva di
un'organizzazione non profit nazionale, The Net
Safety Collaborative (TNSC), il cui progetto principale
consiste nell'offrire un servizio di assistenza per i
social media alle scuole. Anne Collier ha lavorato a tre
task force nazionali sulla sicurezza dei giovani e su
internet, ricoprendo anche la carica di copresidente
dell'Online Safety and Technology Working Group
durante la presidenza Obama e dell'Internet Safety
Technical Task Force nazionale nel 2008. Nel 2013-2014, ha
lavorato alla task force dell'Aspen Institute su
internet e apprendimento.
Allison Briscoe-Smith
Allison Briscoe-Smith è una psicologa clinica infantile
abilitata. Ha trascorso la sua carriera spaziando tra il
lavoro accademico e lo sviluppo di programmi di
assistenza, ponendo l'attenzione soprattutto sui
bambini e sulle famiglie che subiscono traumi e sui
problemi di giustizia razziale. Allison Briscoe-Smith è la
responsabile, nonché fondatrice, del Soft River
Consultation, che si occupa di offrire sostegno,
opportunità di carriera e assistenza alle organizzazioni
interessate ad abbattere le barriere e promuovere
l'integrazione.
Amanda Third
La professoressa Amanda Third ha conseguito un dottorato
di ricerca e lavora come professorial research fellow
dell'Institute for Culture & Society, è
codirettrice del Young and Resilient Research Centre
presso la Western Sydney University e professoressa
associata presso il Berkman Klein Center for Internet and
Society dell'Harvard University (2020-2023). In
quanto esperta a livello internazionale di ricerche
partecipative incentrate sui giovani, il lavoro di Amanda
esamina le pratiche tecnologiche di bambini e giovani, con
particolar riguardo per i gruppi emarginati e gli approcci
basati sui diritti. Ha condotto progetti incentrati sui
bambini per comprendere le loro esperienze nell'era
digitale in oltre 70 paesi, lavorando con partner quali
società, governi e settori senza scopo di lucro, nonché
con bambini e ragazzi stessi.
Ellen Selkie
La dottoressa Selkie ha conseguito la laurea e il master
in medicina presso la School of Medicine and Public Health
della University of Wisconsin, dove lavora attualmente
come assistente alla cattedra di pediatria. Il suo lavoro
nel settore medico include assistenza sanitaria preventiva
e specializzata per giovani e adolescenti. In quanto
ricercatrice medica, la dottoressa Selkie spera di ridurre
le attività negative sui social media e aumentare quelle
positive per gli adolescenti emarginati, in special modo
per le minoranze sessuali e di genere.
Jessica Piotrowski
La dottoressa Jessica Taylor Piotrowski è una
professoressa dell'Amsterdam School of Communication
Research (ASCoR) presso l'Università di Amsterdam
(UvA), dove detiene la cattedra di comunicazione nella
società digitale. La ricerca della dottoressa Piotrowski
si domanda in che modo le differenze individuali e
socio-culturali influenzano la selezione, l'uso,
l'elaborazione dei contenuti multimediali da parte
dei bambini e gli eventuali effetti, con particolar
riguardo per i contesti che sostengono le esperienze dei
giovani con i media digitali.
Justin Patchin
Professore di diritto penale presso la University of
Wisconsin-Eau Claire. La ricerca di Justin Patchin esplora
il punto di incontro tra adolescenti e tecnologia, ponendo
particolare attenzione a cyberbullismo, social network e
sexting. Viaggia spesso per formare insegnanti,
consulenti, agenti delle forze dell'ordine, genitori
e giovani su come evitare l'uso improprio della
tecnologia.
Kareem Edouard
Kareem Edouard è un professore assistente alla cattedra di
tecnologie dell'apprendimento presso la School of
Education della Drexel University, nonché consulente
multimediale presso l'Ole Greens Group. Il professor
Edouard ha conseguito il dottorato in scienze
dell'apprendimento e progettazione di tecnologie
presso la Graduate School of Education di Stanford. Gli
interessi della sua ricerca risiedono nel comprendere
l'intersezionalità di gruppi etnici e culture e il
coinvolgimento degli studenti di colore nelle materie
STEAM (scienze, tecnologia, ingegneria, arte e
matematica). Il suo lavoro di consulente è incentrato
sullo sviluppo di contenuti e creatività che enfatizzano
la cultura, l'inclusione e le strategie
d'apprendimento.
Mimi Ito
Mimi Ito è un'antropologa culturale digitale e
sostenitrice dell'apprendimento digitale incentrato
sui giovani, mosso dall'interesse, pratico e sociale.
Ha cofondato Connected Camps, una società benefit che
offre opportunità di apprendimento online per bambini di
qualsiasi classe sociale. Decenni di ricerche su geek,
gamer, fan, attivisti e artisti hanno convinto Ito a
pensare che i bambini imparano meglio quando qualcosa li
interessa e sono a contatto con persone che li capiscono e
li spronano.
Sameer Hinduja
Il dottor Sameer Hinduja è conosciuto a livello
internazionale per il suo lavoro rivoluzionario sul
cyberbullismo e sull'utilizzo sicuro dei social
media. Ha scritto sette libri e la sua ricerca è stata
citata oltre 20.000 volte in un ampio ventaglio di campi.
Il dottor Hinduja offre spesso consulenze da esperto ai
media e forma studenti, insegnanti, genitori,
professionisti nel campo della salute mentale e della
tecnologia per aiutarli a promuovere al meglio
l'utilizzo positivo della tecnologia.
Sarah M. Coyne
La dottoressa Sarah M. Coyne lavora come professoressa di
sviluppo umano presso la Brigham Young University
nell'ambito del programma School of Family Life.
Parla regolarmente dell'impiego positivo dei media
con famiglie e adolescenti. Ha conseguito una laurea in
psicologia presso la Utah State University e un dottorato
di ricerca, sempre in psicologia, presso la University of
Central Lancashire a Preston, in Inghilterra. I suoi
ambiti di ricerca includono media, aggressioni, genere,
salute mentale e sviluppo infantile. La dottoressa Coyne
vanta oltre 200 pubblicazioni riguardanti questi argomenti
e non solo. Inoltre, ha cinque figli e vive nello Utah.
Sun Sun Lim
Sun Sun Lim è professoressa di comunicazione e tecnologia
presso la Singapore Management University. Ha affrontato
il discorso sui contenuti multimediali e sulle famiglie in
numerosi scritti, tra cui "Transcendent Parenting:
Raising Children in the Digital Age" (Oxford
University Press, 2020) e "Mobile Communication and
the Family" (Springer, 2016). Fa parte del Media
Literacy Council ed è stata eletta membro del parlamento
di Singapore (2018-2020), dove ha sostenuto i diritti
digitali dei bambini e l'utilizzo responsabile
dell'AI e della condivisione dei dati.
Thiago Tavares
Thiago Tavares è il fondatore e il presidente di SaferNet,
il Safer Internet Center brasiliano che ha compiuto 18
anni. SaferNet è la prima ONG in assoluto che ha adottato
un approccio multi-stakeholder in Brasile per proteggere i
bambini e promuovere i diritti umani nell'ambiente
digitale. Dal 2005 SaferNet si occupa della linea di
assistenza diretta, dell'assistenza telefonica e del
centro di sensibilizzazione del Brasile. Negli ultimi 15
anni, il suo lavoro sulla sicurezza dei bambini, digitale
e sul controllo di internet è stato presentato in oltre 30
paesi, tra cui 9 edizioni dell'Internet Governance
Forum dell'ONU.
Yalda T. Uhls
Yalda T. Uhls è una ricercatrice pluripremiata
riconosciuta a livello internazionale, professoressa a
contratto dell'UCLA e autrice di "Media Moms
& Digital Dads: A Fact not Fear Approach to Parenting
in the Digital Age". Inoltre, è la direttrice e la
fondatrice di Center for Scholars & Storytellers,
un'organizzazione di ricerca con sede presso
l'UCLA, che colma il divario tra la ricerca in ambito
di scienze sociali e la creazione di contenuti
multimediali a sostegno di storie autentiche e inclusive
per i giovani. Le sue competenze nel settore della
creazione di contenuti multimediali, nonché nello studio
degli effetti di suddetti contenuti sui bambini, sono alla
base del suo peculiare punto di vista.