Mentre sfruttiamo il potenziale dell'AI, vogliamo assicurarci
di adottare protezioni e misure di salvaguardia adeguate. Le
nostre norme e i nostri prodotti hanno lo scopo di proteggere
e supportare le creatività nell'era dell'AI e di mantenere al
sicuro la community di YouTube.
Come sempre, le nostre
Norme della community
definiscono le regole di base per tutti i contenuti, compresi
quelli generati dall'AI, su YouTube. Abbiamo definito anche
delle norme specifiche che indicano come trattare i contenuti
creati con l'AI, inclusi i requisiti di divulgazione e
l'etichettatura.
Chiediamo ai creator di dichiarare quando contenuti realistici
sono realizzati con media alterati o sintetici, inclusa l'AI
generativa. Potrebbero quindi comparire delle etichette nella
descrizione del video e, se i contenuti sono legati ad
argomenti sensibili come la salute, le notizie, le elezioni o
la finanza, potremmo anche mostrare un'etichetta sul video
stesso.
Abbiamo inoltre aggiornato i nostri standard sulla privacy per
consentire agli utenti di richiedere la rimozione di contenuti
creati con l'AI o di altri contenuti sintetici o alterati che
simulano una persona identificabile, inclusi il suo volto o la
sua voce, utilizzando la nostra procedura di richiesta di
rimozione per violazione della privacy. Non sempre i contenuti
in questione verranno rimossi da YouTube. Nel valutare le
richieste ricevute prenderemo in esame svariati fattori, ad
esempio se si tratta di contenuti con intenti parodistici o
satirici, se è possibile identificare in maniera univoca la
persona richiedente oppure se i contenuti mostrano un
funzionario pubblico o un personaggio famoso, nel qual caso
potremmo applicare criteri più restrittivi.